Certificazione in didattica dell'italiano a stranieri
La certificazione CEDILS VENEZIA è una certificazione della competenza in didattica
dell'italiano lingua straniera o lingua seconda.
Possono sostenere l'esame:
- cittadini italiani o stranieri con laurea triennale o magistrale (nonché specialistica o
quadriennale del vecchio ordinamento) preferibilmente nelle facoltà di lettere, lingue e
scienze della formazione;
- Personale docente non laureato in servizio di ruolo al momento dell'iscrizione al corso
nelle scuole di ogni ordine e grado;
Tipologia dell'esame
L'esame dura 5 ore e consta di una serie di test scritti sia di carattere teorico che pratico:
parte teorica:
- un questionario a scelta multipla sui temi glottodidattici generali;
- domande aperte, commento di definizioni ecc.
parte pratica:
- didattizzazione di materiale tratto da giornali, televisione, libri, manuali o Internet;
- analisi di materiale didattico: commento critico di una UD tratta da un manuale di italiano
per stranieri;
- schematizzazione di un aspetto fonologico o morfosintattico o sociolinguistico
dell'italiano.
Parte orale (o scritta): Riflessione su aspetti culturali e sulla modalità di
presentazione in classe
- ciascun candidato dovrà anche rispondere ad un quesito su un tema di cultura italiana
(vita quotidiana, attualità, politica, abitudini, ecc.) e sulla comunicazione interculturale.
N:B: La prova orale potrà essere svolta in forma scritta su decisione della
Commissione. Nel caso in cui la prova sia orale, il candidato sarà chiamato durante lo svolgimento delle altre prove scritte.
Valutazione
La valutazione, espressa in centesimi, è effettuata da una commissione del Laboratorio
Itals dell’Università Ca' Foscari di Venezia ed è insindacabile.
Vengono valutati solo gli elaborati che contengono lo svolgimento di tutte le singole
prove (cinque prove).
Il punteggio è così suddiviso:
Questionario: 20 punti; Didattizzazione: 30 punti; Commento critico: 20 punti;
Schematizzazione grammatica: 20 punti; Riflessione su aspetti culturali: 10 punti
Riceve la certificazione chi ottiene almeno 66/100.
Per punteggi sopra gli 80/100 si assegna la certificazione "con distinzione"; in caso di
punteggio superiore a 90/100 si assegna la certificazione "di prima classe".
Una valutazione negativa può dipendere da scadenti risposte alle prove o da una
competenza linguistica manifestamente inadeguata, secondo il parere della commissione.
Comunicazione dei risultati dell’esame
I risultati dell'esame sono comunicati possibilmente entro due o tre mesi. In caso di esito
positivo i candidati ricevono l'attestato di certificazione con il punteggio totale via mail.
In caso di esito negativo essi ricevono via mail solamente la comunicazione che l'esame
non è stato superato.
I candidati non possono visionare gli elaborati. In caso di esito negativo, essi
possono richiedere e ottenere via mail i punteggi conseguiti nelle singole prove.
Bibliografia di base
Si indicano, come bibliografia di base per la preparazione all'esame, i seguenti testi:
- Balboni P. E., Le sfide di Babele: insegnare le lingue nelle società complesse,
Torino, UTET Università, 2015 (4a edizione).
- Balboni, P.E., Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere e
lingue classiche, Torino, UTET Università, 2018.
- Balboni, P. E., Caon, F., La comunicazione interculturale, Venezia, Marsilio, 2015.
- Serragiotto, G. (a cura di), CEDILS. Certificazione in didattica dell’italiano a stranieri
dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Torino, Loescher, 2020. (reperibile
attualmente solo on line:
https://www.loescher.it/dettaglio/opera/o_33725/cedils?search&st=cat)
- Serragiotto, G., La valutazione degli apprendimenti linguistici, Torino, Bonacci-
Loescher, 2016.
Tutte le edizioni precedenti dei testi suindicati vanno bene, fatta eccezione per il libro CEDILS.
Corso propedeutico
Il corso è finalizzato esclusivamente a dare le basi per il superamento dell'esame CEDILS.
In questo corso gli argomenti proposti verranno presentati sulla base delle tipologie delle
prove d'esame. Il corso NON è un corso di formazione e NON verrà rilasciato alcun
certificato di frequenza valido per punteggi o altro, ma solo un attestato per giustificare
l’eventuale assenza dal posto di lavoro. Il corso ha una durata complessiva di 20 ore (si
intendono ore accademiche da 45 minuti, vale a dire 16 ore effettive da 60 minuti, incluse
le pause caffè).
Programma del Corso Propedeutico Cedils
I presupposti teorici della glottodidattica. Testing e valutazione
Didattizzazione di materiali autentici
Analisi di materiali didattici
Tecniche di riflessione sulla lingua
Cultura e civiltà nella classe di lingua
Costi
A
Corso propedeutico ONLINE + esame ONLINE Iscrizione al corso + esame 400 euro.
B
Solo esame 245 euro
|| ISCRIZIONE ||
INVIARE UNA MAIL ALL'INDIRIZZO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. SPECIFICANDO:
- NOME
- COGNOME
- INDIRIZZO (indirizzo di residenza completo con città e cap)
- CODICE FISCALE
- N. DI DICUMENTO DI RICONOSCIMENTO
Raccolta e scadenza iscrizioni: entro il 22 agosto
Numero minimo iscritti: 20
Numero massimo: 50